Odio i film strappalacrime.
Non li guardo, li evito come la peste, non apprezzo le sensazioni che mi risvegliano le lacrime, totalmente avulsa al concetto di “un bel pianto liberatorio”.
Sarà che negli ultimi anni, le lacrime di dolore hanno spazzato via quelle di gioia, ma piangere per me è una schifezza. Mentre piango mi sento umida, sciatta e debole.
Preferisco cantare.
O ridere.
O correre.
Anche urlare.
Piangere no. Il pianto mi fa sentire esposta, fragile, una vittima della situazione e io non lo sono. Io non sono una vittima, sono una che affronta le situazioni a testa alta e pugni stretti. Io non mollo mai.
Stasera, invece, ho guardato lo stesso film per due volte di fila. Forse un errore di programmazione della rete, non lo so. Fatto sta che l’ho visto e rivisto piangendo senza sosta, con una sensazione di disgusto verso me stessa. A che serve crogiolarsi nelle lacrime e nel dolore? Mentre lo guardavo, Ariel, addormentata, mi stringeva forte a sé.
Guardavo i ragazzi soffrire e pensavo che anche Ariel soffre, pur se in maniera diversa.
Vedevo morire il protagonista lentamente, aggrappato alla vita fino all’ultimo istante, e facevo un elenco delle cose si è perso e che Ariel perderà, anche se per ragioni diverse.
Cercavo di capire il senso della vita e poi… Il ricordo di un abbraccio.
Avevo sedici quando accompagnai mio padre al C.R.O. di Aviano a portare alcuni fondi raccolti con la Lucciolata paesana ed era la prima volta che entravo in un reparto oncologico. Una signora dolcissima, la testa avvolta in un foulard rosa perfettamente abbinato alla vestaglia, mi si avvicinò e mi chiese se mi poteva abbracciare. Probabilmente le feci tenerezza: una ragazzina smarrita, per la prima volta a contatto con la Vita. Sì, con la Vita! In un reparto oncologico ogni cosa trasuda Vita: voglia di vivere, amore per la vita, lotta per abbracciare ancora un’ultima volta i propri figli, genitori, fratelli. La morte è solo un istante del percorso.
Timidamente le ho detto di sì. Chi mi conosce fin dall’infanzia sa che allora ero molto timida e riservata.
L’incoerenza della Vita: una sconosciuta, malata terminale, consolava me e la mia adolescente inadeguatezza.
Stanotte ripenso a lei e al suo sorriso forte nonostante la malattia.
Stanotte cerco risposte sul senso della mia presenza in questo mondo.
Penso a quello che ho: un marito, due figli che adoro, un cucciolo che mi rallegra i giorni e mi consola durante le notti, una famiglia di origine che mi ama e mi aiuta, tanti amici, una casa, un’auto, le vacanze, la pioggia, la neve, la luna e le stelle, il sole, la montagna, il mare, la collina con i vigneti tinti di rosso autunnale. E ancora: il Natale, gli abbracci, i compleanni dei bambini, le gite con le mamme, le riunioni a scuola, la Nutella sulla Nastrina calda, le caldarroste passate da una mano all’altra perché scottano troppo, l’alba e il tramonto, la sensazione di perdersi nella nebbia e la sabbia che scotta sotto i piedi, il sollievo di togliere gli scarponi dopo una camminata e lo strudel al rifugio, lo stupore di Davide sul tetto del Duomo di Milano, la risata di Ariel…
Ecco il senso della mia vita forse è questo: amare tanto, imparare ad apprezzare me stessa, difetti compresi, e dare il giusto valore a ciò che ho, senza pensare a ciò che avrebbe potuto essere.
Questo è ciò che credo, almeno per stanotte.
Domani non lo so.