Il mondo intorno a noi

Madri nel cuore

Una madre accudisce, cura, consola, abbraccia, sostiene.

Una madre ama. Sempre e comunque.

Si può essere madre in molti modi diversi, anche senza avere figli.

Auguri a tutte noi che siamo madri nel cuore e non solo sullo stato di famiglia.

(Foto di Jess Bailey Designs da Pexels)
La mamma "autistica"

Ti ricordi?

Ti ricordi quando tuo figlio emetteva i primi suoni?

La la la
Ma ma ma
Pa pa pa

E tu correvi da lui dicendo: «Bravo! Hai detto “mamma”! Diciamolo ancora insieme… Mam-ma… Mam-ma!», lo prendevi in braccio facendogli mille coccole e il solletico e lui, ridendo di gioia, ricominciava con “ma ma ma”.

Ora ripensa all’altra creatura che hai portato in grembo per 9 mesi e di cui conoscevi l’esistenza ben prima della positività del test.

Lei non ha mai fatto “la la la, ma ma ma, pa pa pa”.

Da piccola non indicava un oggetto dicendo “QUELLLLO!” e guardandoti con insistenza finché non glielo davi. No, lei si arrampicava sulla vetrina e, mettendosi spesso in situazioni di pericolo, cercava di arrangiarsi da sola e tu, all’inizio, era pure orgogliosa della sua indipendenza.

Finché, iniziando a confrontare le tappe dello sviluppo dei tuoi pargoli, hai visto che le differenze erano troppe e la lallazione non arrivava mai.

Così, come sapevi che lei c’era anche quando tuo marito diceva “È troppo presto, non puoi saperlo!”, allo stesso modo, quel filo invisibile che ti lega a lei, a loro, ti ha fatto capire che il tuo essere madre non sarebbe più stato lo stesso, non migliore, non peggiore, solo diverso.

Sicuramente più sofferto, soprattutto all’inizio, ma, dimmi, quale madre non soffre per i figli?

Alcuni sostengono che una madre nasce con il primo figlio. Io non sono d’accordo.

Una madre nasce milioni volte:

con le due lineette rosa
con la prima nausea del mattino,
con il primo calcio che ti toglie il respiro,
con la prima voglia di cetrioli e gelato,
con le lunghe ore in sala travaglio,
con i punti contati in silenzio mentre stringi il tuo piccolo al seno,
con il suo primo sorriso,
con la lallazione,
con i primi passi,
con il primo calcio alla palla,
con le prime parole stentate,
con la prima pappa sputata dritta sulla tua faccia,
con il primo bagno al mare,
con lo stupore dell’erba sotto i piedi
con le notti in bianco per le coliche e per i primi dentiti,
con le ninnenanne stonate,
con la prima pipì nel vasino,
con il primo regalo per la festa della mamma,
con il primo amore,
con la prima poesia recitata tutta d’un fiato,
con la prima bicicletta
con il primo voto a scuola,
con la prima notte a casa degli amici,
con l’esame di maturità e tutti gli esami all’università,
con la prima delusione d’amore,
con la patente,
con il giorno del matrimonio,
con il primo nipote…

Tutte le prime volte ti rendono mamma, sia quelle gioiose, ma anche quelle dolorose.

Tutte le prime, ma anche le seconde, le terze, le quarte… Un’infinità di volte in cui guardando i tuoi figli penserai:

HO DAVVERO DATO IO LA VITA A QUESTA CREATURA MERAVIGLIOSA, COSÌ SIMILE A ME, COSÌ DIVERSA DA ME?

Oppure lo consolerai carezzandogli la testa e sussurrando: “So che stai male, lo capisco, ma anche se ora ti sembra impossibile, starai bene”, mentre dentro di te pregherai: “Dio, non farlo più soffrire, colpisci me, ma fa stare bene lui”.

Mamma mille volte al giorno, gioendo e soffrendo con loro, che sia per un ottimo risultato a scuola o per un “Co Ca” sussurrato a 8 anni, per un amico che ti ha deluso o per un Meltdown.

Una mamma è la creatura più poliedrica e adattabile del mondo, in grado di passare dal riso al pianto, dall’incitamento alla consolazione nella frazione di un secondo, semplicemente guardando quei figli che ha di fronte e adattandosi al loro stato d’animo.

Te lo sei ripetuta mille volte: non ci sono mamme speciali, ci sono mamme che amano i priori figli ogni giorno della loro vita.

Ti auguro di avere sempre la forza di sorridere e di rialzarti, anche quando vorresti solo piangere, e di essere abbastanza di tutto per loro, soprattutto nei momenti in cui sarai niente per te stessa e per il resto del mondo.

Buona Festa della Mamma, Katy, ma ricorda: questo è un giorno, ma tu sei mamma tutto l’anno!

Fare la mamma non è un lavoro, è la più grande gioia della tua vita e lo fai, lo sei ogni giorno e lo sarai sempre, fino al tuo ultimo respiro e oltre.


(Immagine di repertorio di un anno fa quando il problema più grande erano i capelli selvatici)”

(Katjuscia Zof)

Fotografia di repertorio di un anno fa quando il problema più grande erano i capelli selvatici
Il mondo intorno a noi

Le grandi scoperte

In questi giorno ho scoperto cose mirabolanti:
1) Quando rompo un’insalatiera di vetro e cerco di afferrarla con le mani, mi taglio;
2) Quando Ariel deve fare i compiti, inizia a soffrire di tutti i mali del mondo;
3) Quando Davide deve fare i compiti, deve sempre correre in bagno;
4) Quando lascio i finali dell’auto accesi tutta la notte, si scarica la batteria;
5) Quando qualcuno non rispetta il distanziamento sociale, mi viene voglia di tirargli una testata nei denti;
6) Se mi avvicino ad un fornello con la fiamma troppo alta, mi brucio;
7) Se non pulisco la casa, questa si sporca;
8) Se sono il carceriere di un bambino che ho sciolto nell’acido e c’è il Covid-19, lo Stato Italiano mi libererà per proteggere il mio diritto alla salute;
9) Se non innaffio le dalie tutti i giorni, queste muoiono;
10) Se ordino le sneakers online, devo prendere una misura in più.
Ma la cosa più incredibile di tutte è questa: IL COVID-19 NON HA FATTO SPARIRE LE ALTRE PATOLOGIE! Quando Luca me lo ha detto, non potevo credere alle mie povere orecchie.
Questi medici sono davvero degli sciacalli: sono pronti a dire qualsiasi cosa pure di fare lo sporco gioco di Big Pharma!
Poi ho parlato con alcuni amici, ho visto alcuni profili e mi sono dovuta arrendere di fronte all’evidenza: quelle stronze malattie continuano a mietere vittime, nonostante non facciano notizia in televisione.
E allora sapere cosa ho fatto? Una donazione all’AIRC.
Questo è il mio regalo a tutte le mie amiche per oggi, Festa della Mamma: per le mamme, per le figlie, per le nonne; per chi è mamma e per chi lo è “solo” nel cuore, per chi lotta contro il cancro e per chi vede un figlio soffrire in attesa dell’operazione, per chi pensa di essere solo nella propria battaglia, ma la mamma lo protegge dall’alto.
Ho scoperto un’altra incredibile cosa: tutti abbiamo una mamma e ciò che una madre vuole è che i figli stiano bene, anche se non può abbracciarli e sussurrare loro: “Andrà bene, insieme ce la faremo!” (senza stupidi # che lasciano il tempo che trovano).
Come? Vi state chiedendo perché ho fatto una donazione e non ho acquistato l’azalea? Ragazzi, rileggetevi il punto 9: la genetica non mente e non voglio essere co-responsabile di stragismo floreale. Vero, Rosanna Mian?
Ti voglio bene, Mamma! 💙
azalea