Ultimamente vado spesso a piedi in cimitero. Camminare mi fa bene e mi aiuta a riflettere.
Un pomeriggio penso che sarebbe carino portare un po’ di fiori alla Nonna Nene. Nell’orto crescono degli iris bellissimi e ne faccio un mazzolino. Sperando di trovare dei fiori di campo da aggiungere, parto alla volta del camposanto armata di forbici, con gli iris in mano e il borsellino a tracolla.
Ad un certo punto decido di fare la classica furbata all’italiana tagliando per i campi, con il duplice intento di trovare dei fiori di colza e accorciare il tragitto. Dopo aver a lungo costeggiato campi coltivati ed essermi presa un paio di orticate, arrivo in vista del cimitero; ci separa solo un bellissimo campo di frumento e a quel punto mi faccio frenare dalle mie origini contadine: risento la voce del Nonno Livio che mi dice di non entrare MAI in un campo coltivato per non danneggiare il lavoro altrui. Così, stanca, orticata e senza fiori di campo, rifaccio tutta la strada a ritroso tornando, infine, al punto di partenza.
Con calma e pazienza mi rimetto in marcia e lungo la strada, tra uno spavento e l’altro per i cani che mi abbaiano dai cortili e il sole che batte dritto in testa, incontro diversi amici: con alcuni scambio solo un saluto, con altri chiacchiero un po’ ed un paio di loro mi offrono addirittura un passaggio.
Alla fin fine arrivo serenamente in cimitero, con l’unico dispiacere di non avere trovato i fiori di colza che tanto cercavo. Gli iris riempiono abbastanza bene il vaso anche se avrei preferito uno stacco di colore, ma pazienza… Sono pronta a tornare a casa, un po’ dispiaciuta per non aver valutato bene quali fiori portare, quando arriva mia zia Luigina con un bellissimo mazzo di margherite gialle, esattamente del colore che volevo. Evidentemente la Nonna Nene, grande amante dei fiori, l’ha mandata a darmi supporto. Rientro così a casa, serena e soddisfatta del mio percorso.
Qual è l’allegoria? Nella nostra vita, indipendentemente dalla strada che prendiamo la destinazione è sempre il cimitero. Se però vogliamo fare i furbi e prendere la strada più corta calpestando gli altri, ci arriveremo da soli e pure urticati. Prendendo la strada più lunga, anche se più faticosa e non priva di incidenti di percorso, troviamo sempre qualche amico pronto ad accompagnarci per un tratto e alla destinazione finale qualcuno ci darà una mano per chiudere il viaggio con serenità.
Ok, lo so che cosa state pensando: che strada facendo mi sono imbattuta in un campo di cannabbis, ma vi giuro che non è così… Lo sapete, no, che preferisco bere… E, pertanto, il bicchiere oggi è mezzo pieno di amici e filosofia spicciola. Cheers!
