Groucho è morto.
Old Boy ha la barba, non somiglia più molto a Rupert Everett ed è divorziato.
Bloch è il suo padre adottivo.
Da qualche anno non acquistavo più “Dylan Dog”, lo avevo amato tanto alle scuole superiori, mi piaceva il suo andare a rimestare negli incubi e a combatterli.
Crescendo ho capito che gli incubi peggiori non sono quelli surreali con mostri artiglianti e vampiri urlanti, bensì le angosce del quotidiano: i più spaventosi sono le proiezioni delle nostre paure più recondite.
Il mio incubo ricorrente è di essere gravemente malata e di non poter accudire Ariel: la vedo girovagare sola per casa, mentre si mette costantemente in situazioni di pericolo, o abbandonata a se stessa in un qualche centro residenziale.
Non posso pilotare il futuro, ma posso tracciare un percorso che la aiuti a conservare la sua dignità di persona. Mi sento spesso dire: “Sei giovane, goditi il momento”, ma la vita viaggia veloce, Ariel ha quasi 9 anni, io ne ho 45 e devo pensare al dopo di noi. Devo lavorare sulle sue autonomie personali quali lavarsi, vestirsi, apparecchiare la tavola, preparare il caffè alla mamma con la Nespresso (pratica fondamentale per la sopravvivenza genitoriale) e sulla costruzione di una società più consapevole.
Nell’arco degli anni la parola integrazione ha ceduto il passo a inclusione, ma finché avremo necessità di questi vocaboli da sbandierare come conquiste di una società accogliente, saremo ben lontani dal raggiungimento dell’obiettivo più importante: la consapevolezza che tutte le persone hanno pari dignità indipendentemente dal funzionamento neurobiologico e che hanno, quindi, il diritto di esprimere la propria opinione sulle questioni che le riguardano direttamente, ovviamente senza fondamentalismi, ma nel rispetto reciproco di tutte le parti in causa.
Come sono arrivata a questo ragionamento partendo da Dylan Dog?
L’ho letto attentamente, ho studiato i nuovi personaggi e le dinamiche tra gli stessi e non ho capito bene dove stessero andando a parare e il dubbio permane tutt’ora. Ho per contro colto un importante spunto di riflessione: l’incubo inizia a dissolversi quando il nostro antieroe ammette di essere un alcolista.
Cito:
Fino a questo momento, ho cercato di combatterti negando che tu esistessi, e questa cosa mi ha quasi ucciso, ma se voglio guarire, se voglio cominciare a stare meglio, io devo accettarti.
La consapevolezza è la risposta a tutto. La propria e quella della società.
Per cambiare noi stessi e la visione che la società ha dei nostri figli, dobbiamo lavorare sul cambiamento vero, affrontare le nostre paure e guardarle in faccia, accettare i nostri ed i loro limiti (quanto odio la dicotomia “noi – loro”!) , crescere e costruire insieme un mondo migliore.
Ma bisogna crederci veramente, non millantare, altrimenti è solo una triste operazione di greenwashing.
E oggi il bicchiere è mezzo pieno di mostri sanguinolenti e di incubi che si dissolvono in un’alba tremolante facendo spazio a nuovi eroi pronti a combattere per un mondo migliore.
P.S.: non sono impazzita, non più del solito comunque: questa è ovviamente una metafora!
P.S. 2: detto tra di noi, che delusione il nuovo Dylan Dog: era Groucho, l’istrionico assistente, che rendeva speciale il fumetto e questo voler adeguare le storie ai tempi moderni, gli fa perdere quell’aura di eternità che si respirava nella versione originale.
P.S. 3: il caffè me lo ha preparato Ariel. Brava, vero?
