Girano su loro stesse ridendo, incuranti degli sguardi degli amici. Gli adolescenti ridono per poco, piangono per niente.
Uno di loro le osserva e commenta con un lapidario: “La finite di fare le maledette autistiche?”
Un quarto ragazzino inghiotte un bolo di rabbia e dolore.
“Mamma, perché devono sempre offendere gli autistici?”
“Non offendono gli autistici, ma loro stessi usando le parole come pietre.
Poche parole nascono sporche, maledette. Di solito sono neutre, il loro compito è identificare, non giudicare. Sono le intenzioni delle persone a renderle offensive. Essere autistici non è un’infamia, è solo un modo di essere. La vergogna è usare una parola per offendere.”
“Come quando mi hanno detto che sono uno stupido gay?”
“Esatto.”
“E cretino?”
“Pure. Una volta c’era una malattia che si chiamava cretinismo: le persone che ne erano affette avevano una grave disabilità intellettiva. Una diagnosi medica è diventata un insulto a causa di persone prive di rispetto.”
“I miei amici dicono anche “ritardato” o “mongoloide.”
“La sindrome di Down anni fa era chiamata anche “mongolismo” per la forma degli occhi delle persone con tale condizione. Purtroppo molte malattie o condizioni che presentano o possono presentare disabilità cognitiva vengono usate per offendere.”
“Come quando Paolo mi ha detto che sono un malato mentale?”
“Già…”
“E quando ha detto che l’autismo è come il Covid?”
“No, sono due cose diverse. In questo secondo caso non c’è volontà di ferire, ma solo una profonda ignoranza.”
“E noi cosa possiamo fare contro l’ignoranza?”
“Parlare, raccontare, costruire… Le persone hanno paura di ciò che non conoscono o capiscono. La conoscenza genera gentilezza.”
“E quando mi offendono?”
“La legge 104 non tutela la disabilità di un cuore privo di sentimenti, di empatia o di educazione, ma tu puoi sempre scegliere come comportarti: puoi guardarli dritti negli occhi e poi andartene senza mai voltarti indietro, lasciandoli affogare nella loro crudele ignoranza, oppure guardarli negli occhi e cercare un confronto costruttivo, ma devi essere consapevole che potresti ricevere ulteriori offese. Però…”
“Però?”
“Però se anche uno solo di loro comprenderà quello che stai dicendo, avrai reso il mondo un posto migliore.”
Ovviamente Paolo è un nome di fantasia, il dialogo, invece, è reale.
E tu cosa vuoi fare? Vuoi girare le spalle a chi è in difficoltà o vuoi rendere il mondo un posto migliore?

Mi tocchi sempre il cuore. Ho sempre cercato di combattere le ingiustizie, con dialogo e ragione, anche se sapevo che sarebbe finita molto male, ma ciò non mi ha mai fermato. Per troppo tempo l’umanità ha voltato la faccia dall’altra parte.
"Mi piace"Piace a 1 persona