Città d’arte ricolma di turisti.
Gironzolare per la città con il cappello bianco attivando lo stereotipo dell’americana in vacanza.
Rispondere in friulano, quando mi si rivolgono in inglese e scoprire che:
1) le donne e gli uomini under 40 non capiscono la mia provenienza finché non saluto con “Mandi!”;
2) 1 uomo over 40 su 2, mi sgama subito e dice: “Ah, tu sè friulana! C’ho fatto la naia in Friuli!” (Per Dante Alighieri! Ogni volta che dicono Friùli e non Frìuli, mi commuovo come le viti al disgelo!)
Friuli, terra di caserme!
Per riprendermi dall’amara consapevolezza che il markètting friulano va spinto, mi sono mangiata un club sandwich vista Duomo.
Mi è costato una libbra di trippa e un metro di lampredotto, ma che valore vogliamo dare a cotanta bellezza?
Eh, sì, anche Santa Maria del Fiore e il Campanile di Giotto hanno un loro notevole perché!
Suvvia, si scherza, non fate i grulli!
Bon, dài, consolatevi: ho finito con i selfie! Tra 50 minuti sarò di nuovo in Svevia e non avrò più tempo per queste quisquilie visto che avrò un Regno da pubblicizzare.
Ho già lo slogan:
Svevia, ospiti di gente sfanculante!
Che dite? Acchiappante, eh?

Ottimo slogan, sarà il tormentone dell’estate.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente sì! 🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona