Ariel · Davide · La famiglia "autistica"

Cinque giorni

Zarrillo cantava “Cinque giorni che ti ho perso”, ma qua siamo al “Cinque giorni che ne vedo una al giorno”!

E concedetemi il punto esclamativo: voi sapete che io non ne abuso, gli preferisco le virgole che a volte semino a casaccio sperando che crescano dritte come selvatici fiori di campo. Dicevo, qua il punto esclamativo ci sta tutto, perché ha la somma funzione di sostituire un sonoro ECCHECCAZZO, indi per cui me lo dovete concedere.

La prima settimana di scuola media*  del decenne in scadenza si sta rivelando un sottotipo ben definito, ma poco strutturato di un girone infernale dantesco.

Tra fermate delle corriere sbagliate e rocamboleschi inseguimenti in auto (sognavo da una vita di poterlo dire ad un taxista, ma mai avrei pensato di ordinare a mio marito: “Luca, insegui quella corriera!”), abbonamenti annuali risucchiati dalla macchinetta, denunciati di smarrimento ed infine ritrovati a faccia in giù nell’apposita cartellina trasparente; tra spasmodiche ricerche di corde per saltare e borse riciclabili dell’Eurospin pieni di materiali di cancelleria costati un rene; tra zaini preparati benissssssimo, controllati con sbuffante saccenza alle 7.25†  e completati con “alcune cosette mancanti” tipo:

I QUADERNI, IL DIARIO, L’ASTUCCIO, IL SACRO GRAAL DEGLI ABBONAMENTI, LA CARTELLINA DEGLI AVVISI,

oggi abbiamo decisamente toccato il fondo.

Davide ha portato a casa un documento ufficiale da far firmare ad entrambi i genitori. Nonostante gli avvertimenti più volte sibilati, urlati, minacciati, sgolati di riporre il documento nella cartellina delle comunicazioni, il Mastro Tergiversatore ha atteso un fatale attimo di troppo: Ariel passando ha visto il figlio e ha apposto la sua personale firma. Su ogni pagina come si fa sugli atti notarili.

Domani Davide porterà il documento firmato da tutti i bipedi di famiglia, sempre che il quadrupede non glielo mangi. E iniziamo subito a far capire ai Professori con chi avranno a che fare.

Dalla sit-com famigliare “Figure di merda fantastiche e come collezionarle” è tutto.

Almeno per oggi.

Domani è un altro giorno.

Di Prima Media dell’Anno Domini 2020.

Documento a firma autografa di Pater, Mater et Ariel.

* Lo so che si dice scuola secondaria di primo grado, ma tempo che ho finito di scriverlo il ragazzo è già passato alla scuola secondaria di secondo grado… Ops… È già all’Università…
† la corriera arriva dall’altra parte del paese alle 7.36. Il simbolo † non è stato scelto casualmente.

Il mondo intorno a noi

Intervista con Marche Mamma

Grazie di cuore a Marche Mamma e ad Antonella Foglia di Angsa Marche per questa meravigliosa opportunità.

Vi prego di perdonare eventuali inesattezze o errori, ma ero veramente molto emozionata.

Grazie a chi mi ha vista e a chi mi vorrà vedere.

Per vedere il video, fare click sul link.

Intervista del 27 aprile 2020

Il mondo intorno a noi

Il 5 giugno e le infradito

5 giugno 2018. Mattina presto. Camera.

Davide: “Mamma… Mamma… Mamma, piangi perchè oggi Ariel compie 7 anni e ancora non parla?”

Io: “No, Davide, piango perchè sono molto felice di essere la vostra mamma.”

Il mio ometto! Mi ha sgamata subito. Quello del settimo compleanno di Ariel è stato un argomento molto discusso in famiglia nell’arco degli anni poichè ci era stato spesso presentato come termine massimo allo sviluppo del linguaggio. “Se non parlerà entro i 7 anni…”

Così ho trascorso la notte tra il 4 ed il 5 giugno a vegliare il sonno di mia figlia e a mormorare: “Ce la puoi fare. Ce la puoi fare. Ce la puoi fare. Io so che ce la puoi fare.”

All’alba mi sono alzata e sono andata fare un po’ di ginnastica sia per cercare di ritrovare un po’ di quel punto vita perso tra gravidanze e panini alla Nutella, sia per scaricare lo stress. Ma niente, neanche la doccia mi ha aiutata…

Dopo aver portato i bambini a scuola, ho passato la mattinata svolgendo le mie solite attività quotidiane, ma con quel fastidioso pensiero che si era incistato nella parte posteriore del cervello. Lo sentivo premere come un sasso. “Ce la puoi fare. Ce la puoi fare. Ce la puoi fare. Io so che ce la puoi fare.”

Il pomeriggio è volato cucinando per la festa di compleanno con i parenti. Ad Ariel non interessa assolutamente nulla del suo compleanno (concetto troppo astratto) nè dei regali (le sorprese mettono ansia!), ma io ci tengo… Mentre impastavo, tagliavo, scolavo, il mio cervello continuava a produrre quell’odioso mantra. “Ce la puoi fare. Ce la puoi fare. Ce la puoi fare. Io so che ce la puoi fare.”

Finalmente sono arrivati gli invitati e la tensione è lentamente scesa anche se Ariel, da perfetta Princess autistica, ha solo salutato nonni e zii con un elegante gesto della mano per poi tornare nei suoi regali appartamenti.

E poi c’è stata la svolta. E’ arrivata Elisa con un regalo completamente inaspettato.

Sono rimasta stupita. I compagni di classe ed altri piccoli amici della piccola snob hanno pensato a lei. A lei che non ha mai festeggiato un compleanno con loro, a lei che non li ha mai invitati alla sua festa di compleanno. A lei che vive in un mondo fatto di abbracci e sguardi rubati.

Per un attimo il mio cervello si è fermato e poi ha iniziato a ripetere un nuovo mantra. “Ce la possiamo fare. Ce la possiamo fare. Ce la possiamo fare. Io so che ce la possiamo fare.”

Perchè non sono sola. Perchè Ariel non è sola.

Se mi fermo un attimo e mi guardo in giro a mente aperta e cuore leggero, mi rendo conto che non sono sola e questo è stato il dono fatto a me in occasione del settimo compleanno di mia figlia.

Come cosa c’entrano le infradito?! Sono la parte più apprezzata da entrambe del regalo di cui sopra, perchè finalmente non litigheremo più per le mie ciabatte infradito.

7 giugno 2018. Mattina presto. Soggiorno.

A 2 giorni dal nostro personalissimo Millennium Bug, le cose vanno molto bene: Davide partirà per la Sardegna con Luca per il loro annuale viaggio tra uomini, Ariel andrà in gita alla “Fattoria Degli Asinelli” e io, seduta a gambe incrociate sul divano, sorseggio caffè e scrivo continuando a sperare di sentirmi prima o poi chiamare “mamma”.

IMG_20180606_073616

 

Ariel · Il mondo intorno a noi

Una bambina modo suo

Ariel è una bambina fatta a modo suo.
Non gioca con gli altri bambini. Non salta, non balla, non ride alle battute.
Quando è stufa della presenza di un ospite, lo accompagna alla porta. Se il malcapitato non capisce il messaggio, lo accompagna fino al cancello.
Ariel non chiacchiera in continuazione, non canta, non recita la poesia per la festa della mamma.
Il suo sorriso furbetto e la dolcezza con cerca di mitigare un carattere tenace ed ostinato, la fanno amare da tutti.
Ariel è in primis una bambina di quasi 7 anni.
E’ anche una bambina dal carattere volitivo.
Non ultimo è una bambina autistica.
Femmina, volitiva, autistica. Una vera bomba.
Oggi la bomba Ariel ha devastato il cuore della sua povera mamma che si illudeva di poter assistere alla recita per la festa della mamma come tutte le altre genitrici in sala.
Invece no. A me non è stato concesso.
La nostra presenza di sala è durata il tempo di piangere immaginando la sua voce tra quelle dei suoi compagni mentre cantavano e recitavano la poesia. Invitata dalle maestre, sono addirittura salita sul palco con lei per cercare di farla ballare con i compagni sperando che si divertisse almeno un po’. Alla fine mi sono arresa.
No, non ho pianto tantissimo… al massimo qualche bacinella…
Quando mi sono calmata, mi sono fatta una severa autocritica.
A chi delle due interessava la recita? Solo a me. Io sono l’adulto e devo capire una volta per tutte che non posso pretendere da lei alcune cose. Poesie, recite, mascherate, feste di compleanno: a lei non interessa nulla di tutto questo, interessano a me come sciocco tentativo di dare una parvenza di normalità ad una condizione che di normale non ha nulla.
Ariel è una bambina fatta a modo suo.
Io sono una mamma che sta faticosamente imparando ad adeguarsi al modo di essere di sua figlia.
Se sarò più attenta a lei e meno a me, forse, alla fine saremo una famiglia serena. Senza recite, senza poesie, ma con tanto amore.
Saremo semplicemente una famiglia a modo nostro.
dav
La famiglia "autistica"

Il piumone

Piove.

Li ascolto respirare nel sonno.

Alternati, come di giorno.

Lui, lei, lui, lei, lui, lei…

In questi giorni si cercano, sembrano leoncini che si fanno i dispetti. Lei arriva di soppiatto e gli ruba il telecomando. Lo guarda, il sorriso storto, lo aspetta; lui sogghigna e parte all’inseguimento. Il loro unico modo di giocare. Finora. Domani chissà.

Mentre io penso, loro respirano.

Lui, lei, lui, lei, lui, lei.

E il mio cuore trabocca di amore per mani che proteggono e gambe che scalciano.

Occhei, però adesso basta scoprire la mamma che è vecchia e ha freddo senza il piumone!

E il bicchiere è colmo di amore per due fratellini in cerca di equilibrio, mentre la loro mamma lotta per un pezzo di letto e un lembo di lenzuolo.

Ariel · La mamma "autistica"

La Sposa

Stanotte ho sognato che ti sposavi.

Era una calda giornata di sole. Nell’aria il profumo dei fiori che avevi scelto per addobbare la chiesa. Fiori semplici, ma speciali come te: piccole margherite, papaveri, camomilla, fresie, mimosa… La vetrate riflettevano sul pavimento geometrie colorate e io ti aspettavo nel primo banco. Davide era di fianco a me e dava la mano ad una bimba bellissima, una piccola te ma con capelli neri e occhi azzurri.

Quando sei entrata non riuscivo a vederti bene: eri in controluce, una sagoma scura circondata da luce dorata.

Come da tradizione sei entrata lentamente. Ho pensato che la “Primavera di Vivaldi” fosse una scelta un po’ particolare, ma quando ti ho visto, ho capito…

Eri bellissima nel tuo vestito bianco, una semplice tunica di seta. Non avevi il velo, solo una lunga treccia bionda e in mano un bouquet di fiori di campo.

Il tuo papà, orgoglioso ed elegantissimo, ti accompagnava all’altare.

Ti sei voltata un attimo verso di me e mi hai sorriso. Il tuo sguardo obliquo era dolcissimo.
Hai sussurrato “Ti voglio bene, mamma” con voce di giovane donna, non era la voce bambina che sogno di solito. Poi ti sei girata verso il tuo sposo.

Lui, però, era sempre di schiena, non sono mai riuscita e vederlo in faccia.

Inconsciamente sapevo che non era reale, ma era così bello vederti felice, sapere che non saresti più stata sola, peso insopportabile sulle spalle di tuo fratello…

Lo sapevo che era un sogno eppure il risveglio è stato comunque doloroso.

Ti prego, dolce sposina, torna ancora a trovarmi in sogno. È stato bello sentirsi dire “Mamma ti voglio bene” e, almeno per un po’, non essere preoccupata per il tuo futuro.

Sai perché sapevo che era solo un bellissimo sogno? Perché sono una vera esperta di thriller e nel sogno c’erano troppi indizi che mi avevano fatto capire che quella non era la realtà: 1. Ti stavi sposando, 2. Tu stavi parlando, 3. I papaveri erano un chiaro rinvio a Morfeo.

E il bicchiere è mezzo pieno grazie al quarto indizio: ho finalmente visto tuo padre elegantissimo e con la giacca adeguatamente abbottonata, cosa che non ha fatto nemmeno quando ci siamo sposati. E questo lo posso veramente solo sognare!

Credits: Ruffledblog.com

La famiglia "autistica"

My SuperHero

Mi osservi a lungo. So di non essere al top della forma, ma lo sguardo attento con cui mi stai scansionando mi mette in agitazione. Gli occhi cinesi assottigliati, il naso minuscolo arricciato, la bocca imbronciata: tutto mi fa capire che stai elucubrando qualcosa.

“Mamma…”

Tremo… “Sì, Davide…”

“E’ arrivato il momento che tu vada in vacanza senza di noi.”

Ecco. Questo non me lo aspettavo.

“Davide, non è vacanza senza di voi.”

Silenzio da parte tua. Gli occhi luccicano di lacrime, un tremulo sorriso sulle labbra. “Che cosa carina hai detto, mamma.”

No, Davide, tu sei carino! Tu sei il mio piccolo supereroe che chiede poco e dà tanto.

Sei un piccolo adulto nel corpo di un bambino in perenne lotta con te stesso, tra quello che vorresti e quello che è giusto fare.

Sei perennemente preoccupato per Ariel, anche mentre dormi. Parlando nel sonno spesso mi chiedi “Mamma, dov’è Ariel? Non la vedo!”.

Ti ricordi quando giocavamo all’Agente Segreto che, agli ordini del Capitano Mamma, inseguiva la Fuggitiva Ariel per salvarla dai Grandi Pericoli del Mondo? Io non volevo caricarti di resposansabilità, ma tu dovevi sapere dov’era a tutti i costi, quella “capronessa” (mi viene da ridere ogni volta che la chiami così, epiteto tipicamente pieno di amore fraterno).

Un sabato, al rientro da catechismo, eri preoccupato per quando tua sorella prenderà la patente e quando ti ho spiegato che Ariel non prenderà mai la patente, mi hai candidamente chiesto: “E come farà a portare i suoi bambini a scuola?”.

E’ stato molto difficile per me spiegarti che Ariel non si sposerà e non avrà bambini.

“E chi starà con lei?”

“Papà ed io. Quando non ci saremo più, se lo vorrai, starà con te, altrimenti io e papà penseremo ad un’altra soluzione. Deve essere una cosa che vuoi tu, che ti senti di fare, non un’imposizione.”

“Sai, mamma, oggi sono stato molto male a catechismo… Questa cosa non l’ho mai detta a nessuno: penso che ci siano sempre meno persone che mi vogliono bene… Mamma, quando andiamo da quella Signora per parlare?”

Solo un bambino sorprendentemente meraviglioso come te può capire che a 8 anni non è in grado di affrontare da solo le mille domande della vita e che, purtroppo, le risposte di mamma e papà potrebbero non essere sufficienti.

Io sono molto orgoliosa di te e so che ci sono moltissime persone che ti vogliono bene.

Abbi fiducia in te stesso: sei un Essere Umano stupendo, ora bambino fragile ed insicuro e presto, molto presto, Uomo sensibile ed empatico con un preziosissimo mondo interiore.

Il bicchiere è mezzo pieno: questa volta di latte per brindare a te,  mio piccolo grande supereroe!

IMG_0140